Coinvolti circa 6000 lavoratori nel piano triennale di assunzioni previsto da Poste Italiane in seguito all’accordo per le politiche attive del lavoro con i sindacati Slp-Cisl, Slc- Cgil, Uilposte, Failp-Cisal, Confsal Com, Fnc – Ugl Comunicazioni. Previste 1580 assunzioni entro la fine del 2018 e altri 4500 posti di lavoro nel corso del biennio 2019-2020.
Coinvolti circa 6000 lavoratori
Dati importanti, quelli previsti nell’accordo tra Poste Italiane e sindacati che hanno già concordato di doversi nuovamente incontrare i prossimi mesi al fine di definire fin nei minimi particolari quali politiche attive del lavoro adottare. In particolare nel corso del prossimo triennio il Gruppo Poste Italiane intende trasformare a tempo indeterminato il rapporto di 1080 persone già presenti o che abbiano già lavorato con contratti a termine. Previste 1126 trasformazioni da part time a full time e l’assunzione di ben 500 giovani laureati con contratto di apprendistato professionalizzante al fine di ricoprire il ruolo di consulenti nei vari uffici postali dislocati sul territorio nazionale e venditori mobile nel mercato dei privati.
Circa 363 lavoratori, inoltre, dovrebbero andare in pensione e se il numero degli volontari dovesse superare quota 15 mila, Poste Italiane ha comunicato che “garantirà un incremento proporzionale del numero complessivo di interventi occupazionali, con particolare attenzione alle trasformazioni part time in full time e alle stabilizzazioni ex contratti a tempo determinato, in misura pari al 40% del maggior numero di esodi effettuati”.
Importanti novità in arrivo
A partire dai portalettere fino ad arrivare agli operatori di sportello, Poste Italiane ha intenzioni di assumere nuovi lavoratori attuando il piano industriale Deliver 2022. In particolare si intende sfruttare le nuove opportunità offerte dall’e-commerce e pertanto si ipotizza di rispondere alle esigenze dei cittadini garantendo una maggiore flessibilità ed estendendo gli orari di consegna. Non solo lavoro, ma anche un occhio di riguardo a temi importanti come quelli dell’inclusione e della responsabilità sociale al fine di offrire ai dipendenti la possibilità di riuscire a conciliare in modo ottimale lavoro e vita privata.
Non resta quindi che attendere novità in merito alle nuove assunzioni di Poste Italiane e per restare sempre aggiornati vi consigliamo di dare un’occhiata alla sezione Lavora con noi del sito ufficiale del Gruppo. Proprio qui, infatti, vengono spesso pubblicate nuove offerte di lavoro da parte di Poste Italiane. Non vi resta quindi che inviare la vostra candidatura e sperare di rientrare tra i 6 mila lavoratori interessati nel corso del prossimo triennio.