Prestiti Online Immediati: cosa Sono, come Funzionano e Ottenerli

I prestiti on line sono una forma di finanziamento alla quale si può accedere unicamente tramite il canale web ed hanno la peculiarità di essere più convenienti rispetto al canale tradizionale. La convenienza dipende da molteplici fattori e vanno dalla conquista di nuove fette di mercato da parte della banca on line alla fidelizzazione della clientela per le banche di tipo tradizionale. Rispettivamente le prime sono presenti con la loro organizzazione unicamente on line per cui non avendo costi di struttura e di personale sono in grado di garantire delle condizioni vantaggiose.

I secondi invece offrono prodotti dedicati e gestiti solo on line rinunciando così a dare assistenza in filiale. Entrambe le modalità di finanziamento danno la possibilità di gestire comodamente la pratica da casa senza trascurare, la possibilità di ricevere assistenza virtuale e la possibilità di poter effettuare il confronto con le varie opportunità presenti sul mercato. Tutto a portata di click.

Come si ottengono ?

I prestiti on line possono essere distinti per tipologia di clientela. Per comodità raggruppiamo la clientela potenziale in due macro classi distinte in persone fisiche ed aziende. Focalizziamo l’attenzione sui prestiti erogati per le persone fisiche . In tale macro categoria distinguiamo ulteriormente il credito al consumo dai i prestiti personali. Nel credito al consumo on line troviamo le seguenti tipologie di prodotti:

  1. prestiti personali;
  2. cessioni del quinto;
  3. carte di credito;

Prestiti personali tra i quali distinguiamo invece:

  • prestiti per ristrutturazioni;
  • prestiti per spese mediche;
  • prestiti per l’acquisto di auto o moto;
  • prestiti per liquidità;
  • prestiti per finalità differenti e così via.

Qualsiasi sia la tipologia di prestito è necessario conoscere i requisiti necessari affinchè sia possibile l’erogazione. In generale i requisiti minimo per poter ottenere un finanziamento on line si possono racchiudere in :

  • età anagrafica compresa tra i 18 ed i 70 anni;
  • reddito dimostrabile da busta paga e da dichiarazione dei redditi;
  • residenza nel territorio italiano;
  • presenza di conto corrente generalmente di natura bancaria.

L’eragazione del prestito sarà effettuata, dietro l‘istruttoria di una pratica, sulla base della valutazione di affidabilità del cliente. Maggiore sarà l’affidabilità creditizia del soggetto richiedente e più alta è la probabilità che il finanziamento venga erogato. Oltre all’affidabilità l’istituto erogatore valuterà anche le politiche interne di rischio considerando essenzialmente i dati statistici in suo possesso chiamati in gergo tecnico credit scoring. L’affidamento a dati è particolarmente utile per tenere sotto controllo il rischio di insolvenza. L’affidabilità del cliente viene invece valutata consultando i dati ricevuti dalla centrale rischi CRIF che registra al suo interno sia i mancati pagamenti che il loro tardivo rimborso.

Oltre ai requisiti minimi è possibile che la banca o la finanziaria che si occupano di erogare il prestito possano richiedere delle garanzie accessorie. Generalmente sono richiesta per alcune tipologie di prestiti, per importi importanti e per limitare il rischio di insolvenza. Tra le possibili garanzie accessorie distinguiamo quelle reali rappresentate ad esempio da ipoteche , quelle coobbligate ossia l’intervento di una terza persona che si faccia carico, in caso di mancato pagamento, di onorare il debito ed in fine le coperture assicurative.

Qualsiasi sia il prestito che si vada a richiedere è bene effettuare una comparazione con quanto proposto on line prestano la massima attenzione sia ai tassi di rimborso che saranno applicati che alle penali in caso di mancata restituzione puntuale dello stesso senza trascurare le modalità di recesso e di estinzione anticipata. Generalmente le penali ed il recesso sono poco prese in considerazione ma un’attenta lettura delle clausole contrattuali possono fare in modo di evitare di rimanere imbrigliati in contratti poco chiari e trasparenti.

Il prestito on line può essere richiesto tranquillamente, verificati i requisiti minimi, compilando appositi forum presenti sul web compilando tutti i campi relativi ai dati anagrafici ed ai dati economici. Il sistema web analizzerà i dati base inseriti ed effettuerà una prima istruttoria a seguito della quale sarà richiesta la documentazione specifica per il perfezionamento della pratica stessa.