Prestiti Personali: come Funzionano e quali sono i Migliori

Hai bisogno di un prestito personale ma non sai quale sia l’opzione giusta per te? Per quanto semplice possa sembrare, orientarsi nel mondo del credito è impegno di non poco conto. Con l’obiettivo di aiutarti a capire le dinamiche dello strumento finanziario di cui necessiti, sarà necessario descriverne la sua natura e le sue peculiarità.

Che cos’è il prestito personale? Il prestito personale è una forma di credito che, pensato con l’obiettivo di agevolare la spesa corrente delle famiglie (ad esempio spese odontoiatriche) e non come incentivo all’investimento (ad esempio acquisto di immobili), è da considerarsi parte del cosiddetto credito al consumo.

La sua principale caratteristica è che, essendo un credito non finalizzato, non è necessario giustificare le motivazioni per le quali il denaro viene richiesto. Non essendoci neanche la subordinazione del finanziamento all’acquisto di un bene o ad uno specifico servizio, il denaro viene trasferito direttamente sul conto, in un’unica transazione, senza alcuna intermediazione da parte di soggetti terzi convenzionati. Principali tipologie:

Prestito Ristrutturazione

Questo opzione può essere richiesta per finanziare tre tipologie di interventi all’immobile: lavori di manutenzione ordinaria, interventi di manutenzione straordinaria dell’immobile, opere che modifichino il perimetro della struttura. Prevede un limite alla somma esigibile pari a 50.000 euro e non contempla né ricorso al notaio né ipoteca.

Prestito liquidità

Questa opzione viene considerata quando il consumatore si trova di fronte ad improvvise esigenze di spesa. L’esame volto alla valutazione del prestito, la cosiddetta istruttoria, è da considerarsi veloce. Generalmente, come in questo caso, la richiesta di piccole somme di denaro richiede minor tempo rispetto ad altre tipologie di prestito. Essendo un finanziamento a cifre contenute il tasso annuo nominale (TAN) sarà simile ad altri prestiti personali. Il tasso annuo effettivo globale (TAEG) potrebbe risentire maggiormente dei costi di istruttoria e delle spese accessorie. Inclusa in questa opzione troviamo il prestito spese mediche ovvero spese per diverse tipologie di cure mediche.

Prestito arredamento

Questo tipologia di finanziamento si utilizza per sostenere le spese d’acquisto di parte o dell’intero arredamento di una casa. La forma in questione consente di ricevere la somma dall’istituto di credito, finanziare direttamente l’acquisto di mobilia e rimborsare il debito in rate, secondo il piano di ammortamento stabilito.

Prestito moto

Il prestito moto si utilizza per finanziare l’acquisto di motociclette e/o scooter. La scelta di questa opzione, consente di scegliere tra le proposte di finanziamento più convenienti ad esempio in riferimento al TAEG. In più, nell’ammontare del prestito, si possono inserire le spese accessorie quali bollo, assicurazione, passaggio di proprietà.

Prestito prima casa

Questa opzione consente di ottenere una parte di denaro utile all’acquisto della prima casa. Essendo la somma esigibile pari ad un massimo di 50.000 euro è da considerarsi strumento utile solo a chi abbia già risparmiato gran parte della cifra necessaria all’acquisto dell’immobile o stia cercando di acquistare immobili di basso pregio. Non essendo prevista ipoteca sull’immobile, gli istituti di credito applicano a questo tipo di finanziamento un TAEG più elevato rispetto a quello dei mutui ipotecari.

Prestito matrimonio

Questa tipologia di finanziamento contempla le spese atte a sostenere l’organizzazione di un matrimonio. In questo caso si ha l’opportunità di accorpare parecchie spese in un unico debito, minimizzando i costi dell’istruttoria. Sfortunatamente questa scelta contempla tassi maggiori rispetto ai finanziamenti finalizzati.

Prestito viaggi e vacanze

Il prestito viaggi e vacanze è una tipologia di supporto finanziario a spese riguardanti viaggi di piacere, soggiorni studio o soggiorni per trattamenti medici. A totale copertura della spesa è di importo mediamente inferiore ai 10.000 euro. L’istruttoria e la fase di erogazione del credito sono molto veloci. In certi casi gli istituti di credito offrono opzioni che contemplano spese di istruttoria e di incasso rata nulle. L’opzione prevede una durata che varia dai 12 ai 60 mesi e prevede un rimborso a rate costanti e tasso fisso.