Unità di gestione motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre

MOT 5

Prot. n. 5469/4631 – MOT 8062

Roma 30 luglio 1999

Oggetto: Adattamenti per la guida dei veicoli da parte di soggetti minorati. Raccolta di pareri per i casi non contemplati dalla circolare n.148/91.

Com’è noto, la circolare n. 148/91 riguardante gli adattamenti per la guida dei veicoli a motore da parte dei conducenti disabili affetti da una o più minorazioni, stabilisce, fra l’altro, i criteri per la selezione degli adattamenti dei veicoli in funzione delle minorazioni invalidanti, opportunamente classificate e codificate.

Tuttavia, la stessa circolare al punto A) riporta in avvertenza che l’elencazione delle minorazioni e dei conseguenti adattamenti proposti da parte di questo Dipartimento.

In tali casi, infatti, è prevista l’approvazione degli adattamenti proposti da parte di questo Dipartimento.

Ciò premesso, nella more di una rielaborazione della materia che tenga conto dell’esperienza maturata nel settore tecnico degli adattamenti dei veicoli e del relativo progresso tecnologico, si ritiene opportuno indicare nei fogli allegati i casi più significativi di adattamenti approvati da questo Dipartimento sulla scorta dei pareri espressi dal Comitato tecnico.

Per ogni caso, è indicata sinteticamente la descrizione della minorazione, la sua classificazione secondo i codici adottati nella menzionata circolare n. 148/91 e gli adattamenti approvati.Gli Uffici competenti potranno fare riferimento alla casistica riportata qualora dovessero presentarsi casi analoghi.

Il Direttore dell’Unità di Gestione

dr. Ing. Tullio D’Ulisse

Allegato alla lett.circ. n.5469/1631 _ MOT B062 del 30.7.1999

CASO 1: Descrizione minorazione: paraplegia arti inferiori ed insufficienza totale dell’uso delle mani, ma con piena validità di entrambe le braccia; classe minorazione. 3-3/4-4; adattamenti approvati: cambio automatico, servosterzo; dispositivo per consentire la presa del volante con la mano sinistra, costituito da una forchetta a tre o quattro punti; centralina multifunzionale per il comando dei dispositivi: luci, indicatori di direzione, segnalatore acustico etc., posta al lato destro del conducente e da comandarsi col gomito; comando monoleva, eventualmente servoassistito, elettroidraulico con impugnatura adattata per il comando del freno verso verso l’avanti e dell’acceleratore con rotazione verso il basso.

CASO 2: Descrizione minorazione: tetraplegia post-mielitica; classe minorazione: 3bs-3bd/4-4; adattamenti approvati: cambio automatico; servosterzo; dispositivo per consentire la presa del volante con la mano sinistra; centralina multifunzionale per il comando dei dispositivi; luci, indicatori di direzione, segnalatore acustico etc, applicata sul cruscotto; avviamento a pulsante sul cruscotto; acceleratore spostato a sinistra.

CASO 3: Descrizione minorazione: atrofia muscolare progressiva con deficit motorio distale degli arti superiori e deficit funzionale subtotale di entrambi gli arti inferiori; classe minorazione: 2-2/4-4; adattamenti approvati: cambio automatico con adattamento del selettore; servosterzo; forcella al volante; cambio luci sull’appoggio braccio destro; freno a leva azionato e pressione in avanti; freno a mano adattato; acceleratore a monoleva.

CASO 4: Descrizione minorazione: trauma cervicale C6-C7. Paraparesi arti inferiori. Tetraplegia. Presa a pinza non valida. Ipotrofia alle mani; classe minorazione: 3-3/4-4 adattamenti approvati: cambio automatico; servosterzo; freno ed acceleratore comandati con monoleva sotto al volante; comando luci ed indicatori di direzione situati su un braccio verticale e comandati dal gomito destro; adattamento sul volante per l’azionamento continuo con l’arto superiore sinistro; avvisatore acustico comandato con pulsante sulla monoleva del freno.

CASO 5: Descrizione minorazione: tetraparesi con parziale limitazione funzionale degli arti. Arto superiore sinistro utilizzabile per manovre specifiche. classe minorazione: 3b-3b/4-4 adattamenti approvati: cambio automatico: pomello per la presa del volante con la mano sul lato sinistro; centralina a pulsanti per il comando di altri dispositivi; comando monoleva, sul lato destro per freno ed acceleratore, fermo per la partenza in salita sul comando monoleva.

CASO 6: Descrizione minorazione: trauma midollare (tetraplegia); classe minorazione: 3b-3/4-4;adatatmento approvati: cambio automatico, monoleva acceleratore e freno a destra; servosterzo; indicatori di direzione nel poggiatesta; comandi ausiliari nel bracciolo destro; adattamento del freno di stazionamento; dispositivo di impugnatura a forcella al volante.

CASO 7: Descrizione minorazione: deficit funzionale ai quattro arti e deficit staturale; classe minorazione: 3-3/4-4 + deficit staturale. Adattamenti approvati: cambio automatico con adattamento della leva; freno di servizio a leva sotto il volante; acceleratore con cerchio sotto al volante; servosterzo; sedile adattato.

CASO 8: Descrizione minorazione: paraparesi spastica arti inferiori; classe minorazione: 4-4; adattamenti approvati: acceleratore a cerchio al volante; freno di servizio multiplo; cambio automatico.

CASO 9: Descrizione minorazione : tetraparesi in seguito a lesione midollare C6. Arti inferiori inefficienti, arti superiori con sufficiente funzionalità del braccio ed avambraccio: presa a pinza inefficiente. Classe minorazione: 2-2/4-4; adattamenti approvati: cambio automatico con adattamento della leva; freno di stazionamento con adattamento della leva; adattamento del volume con forcella a tre elementi; servosterzo; monoleva sotto al volante per l’azionamento del freno di servizio e dell’acceleratore; comando indicatori di direzione sul poggiatesta azionati col movimento del capo; comandi luci e dispositivi complementari integrati nel bracciolo destro ed azionati dal gomito destro; avvisatore acustico con pulsante sulla monoleva del freno-acceleratore.

CASO 10: Descrizione minorazione: perdita funzionale parziale degli arti superiori e perdita funzionale degli arti inferiori; classe minorazione: 3-3/4-4; adattamenti approvati: acceleratore, freno di servizio, indicatori di direzione azionati da una leva ubicati nelle vicinanze del cambio; acceleratore con movimento laterale e freno di servizio con movimento in avanti; indicatori e cambio luci a pulsanti; servofreno; freno di stazionamento realizzato con il fine di corsa del freno di servizio; perno fisso al volante con blocco per la presa con particolare guanto munito di perno; segnalatore acustico sul poggiolo laterale destro; cambio automatico; servosterzo.

CASO 11: Descrizione minorazione: tetraplegia spastica; classe minorazione: 3b-3b/4-4; adattamenti approvati: cambio automatico con leva adattata, azionata dal braccio destro; volante con presa adattata delo stesso; servosterzo; monoleva verticale fulcrata sul pavimento per il comando dell’acceleratore mediante movimento longitudinale; comando indicatori di direzione azionato dal pulsante situato sulla leva del comando acceleratore-freno; avvisatore acustico, cambio luci, levatergicristallo posti su un pulpito posto alla destra del conducente; freno di stazionamento con comando mediante leva opportunamente adattata.

CASO 12: Descrizione minorazione: plegia arti inferiori. paresi degli arti superiori; classe minorazione: 3b-3b/4-4; adattamenti approvati: presa al volante con forcella fissa con guanto in cuoio alla mano sinistra e perno meccanico sfilabile; cambio automatico con leva adattata; comando e pulsante per accensione del motore posizionato sulla leva del freno; servosterzo; freno di servizio e verso il retro per comando acceleratore, il tutto azionato dall’arto superiore destro; comando indicatori di direzione, avvisatore acustico, cambio luci, tergilavacristalli posti su un pulpito posto sulla destra del conducente; fotocellula per accensione automatica delle luci anabbaglianti in ausilio al comando originale; freno di stazionamento con comando mediante leva opportunamente adattata.

CASO 13: Descrizione minorazione: tetraplegia post-traumatica C6-C7; classe minorazione: 3b-3b/4-4;adattamenti approvati: presa al volante con forcella; cambio automatico con leva adattata; comando a pulsante per accensione del motore; servosterzo; monoleva verticale fulcrata sul pavimento per il comando dell’acceleratore e del freno di servizio, il tutto azionato dall’arto superiore destro; comando indicatori di direzione, avvisatore acustico, cambio luci, tergilavacristalli posti su un pulpito posto sulla destra del conducente; freno di stazionamento con comando mediante leva opportunamente adattata.

CASO 14: Descrizione minorazione: tetraplegia (più casi analoghi); classe minorazione: 3b-3b/4-4;adattamenti approvati: dispositivo si sterzo servoassistito azionato medinante un’apposita impugnatura ancorata al volante; cambio automatico con adattamento della leva; freno di servizio servoassistito con comando a leva azionato a pressione verso l’avanti del veicolo, munito di fermo inseribile a mano e sbloccabile con leggera pressione in avanti; freno di stazionamento, eventualmente servoassistito, con adattamento della leva per consentire un’efficace presa; acceleratore servoassistito posto sulla stessa leva del freno, funzionante a pressione esercitata verso il basso, agente per rotazione in un piano trasversale e munito di guida per ritorno automatico a zero in caso di azionamento del freno; comando dei servizi elettrici (luci, cambio luci, indicatore di direzione, etc.) con pulsanti opportunamente dislocati per consentire l’azionamento senza dover abbandonare il controllo dei comandi principali; cinture di sicurezza in relazione al singolo caso.

CASO 15: Descrizione minorazione: deficit staturale, deficit funzionale arti inferiori, deficit funzionale delle mani; classe minorazione: 2-2/4-4 + deficit staturale; adattamenti approvati: limitata la guida ad uno specifico tipo di veicolo con: servosterzo idrauliuco; freno di servizio idraulico con comando a depressione; cambio automatico; adattamento del selettore del cambio, adattamento del sedile di guida ed avanzamento dei pedali dell’acceleratore e del freno; volante di guida adattato con n. 10 prese per facilitare le manovre; indicatore di direzione, cambio luci sulla portiera sinistra ed azionati dal gomito destro; freno di stazionamento azionato con pulsante elettrico; avvisatore acustico a pedale.

CASO 16: Descrizione minorazione: esiti di trauma con lesioni cervicali C6-C7 con corrispondente lesione midollare. Perdita funzionale degli arti inferiori, discreta conservazione di movimenti e forza di braccia ed avambraccia; limitati i movimenti delle mani e delle dita; classe minorazione: 3b-3b/4-4; adattamenti approvati: servosterzo; servofreno; cambio automatico; forcella al volante per la presa; freno di servizio a leva azionato con pressione verso l’avanti del veicolo acceleratore con comando sulla stessa leva del freno ed azionabile per rotazione verso il basso, munito di guida per ritorno automatico a zero in caso di azionamento del freno; indicatori di direzione con pulsanti sula presa del freno; indicatori di direzione con pulsanti sulla presa della leva acceleratore-freno; avvisatore acustico, lava tergicristalli, cambio luci su pannello azionabili col gomito del braccio destro.

CASO 17: Descrizione minorazione: esiti PAA arti superiori ed inferiori; classe minorazione: 2b-2b/4-4;adattamenti approvati: freno ed acceleratore azionati con unico dispositivo a leva ed azionato col braccio sinistro; volante adattato con impugnatura a pomello per l’azionamento col braccio destro oppure dispositivo direzionale a leva; comandi luci, cambio luci, indicatori di direzione, avvisatore acustico e dispositivi complementari con azionamento a pulsanti, integrati in una centralina posizionata sul volante ovvero sulla leva ed azionati col braccio destro; servosterzo; servofreno.

CASO 18: Descrizione minorazione: tetraparesi post-traumatica; classe minorazione: 3-3/4-4; adattamenti approvati: acceleratore con cerchio concentrico al volante; avvisatore acustico sulla leva del freno; cambio automatico; luci ed indicatori di direzione mediante leva a lungo braccio, azionato a pressione verso l’avanti del veicolo munito di fermo inseribile a mano e sbloccabile con leggera pressione in avanti; freno di stazionamento adattato per l’inserimento ed il disinserimento con l’avambraccio destro; lavatergicristali mediante leva a destra del volante; altri dispositivi complementari con comandi a leva.

CASO 19: Descrizione minorazione: tetraparesi con parziale limitazione funzionale degli arti. Maggiore difficoltà nell’azionamento coordinato e successivo di più comandi con lo stesso arto e nel movimento delle dita per l’uso dei comandi a leva o pulsanti, soprattutto a rotazione buona presa; classe minorazione: 2b-2b/4s; adattamenti approvati: cambio automatico; servosterzo; servofreno; pomello per la presa del volante con la mano sul lato sinistro; avvisatore acustico, accensione cambio luci, tergicristalli a pulsanti ed azionati dal gomito destro; lavavetri a pedale sul passaruota azionato dall’arto inferiore sinistro; comando monoleva sul lato destro per freno di servizio e di soccorso, fermo per partenze in salita; acceleratore a pedale comandato dall’arto inferiore destro: indicatori di direzione a pulsanti inseriti nel comando monoleva del freno ed azionati dal dorso della mano destra.

CASO 20: Descrizione minorazione: focomelia arti superiori e piede sinistro; classe minorazione: 3a-3a/5s; adattamenti approvati: servisterzo; cambio automatico; adattamento per la presa al volante a sinistra; freno di stazionamento a pedale azionato dall’arto inferiore sinistro (con protesi); idonea centralina al volante per i comandi di servizio.

CASO 21: Descrizione minorazione: paraparesi spastica e paresi arto superiore sinistro da encefalopatia neonatale. Arto superiore sinistro con sufficiente funzinalità nell’azionamento della sola leva per acceleratore e freno. Arti inferiori inefficienti. classe minorazione: 2bs/4s-4d; adattamenti approvati: servosterzo; cambio automatico; centralina per azionamento comandi supplementari; leva sotto il volante a sinistra per l’azionamento dei comandi del freno di servizio e dell’acceleratore.

CASO 22: Descrizione minorazione: paraplegia agli arti inferiori e paresi all’arto superiore sinistro. Arto superiore destro valido; classe minorazione: 3b/4-4; adattamenti approvati: dispositivo di sterzo servoassistito.Volante con adattamento per la presa; cambio automatico freno di servizio servoassistito con comando a leva funzionante a pressione verso l’avanti della vettura; acceleratore, con comando sulla stessa leva del freno munito di guida per ritorno automatico a zero in caso di azionamento del freno; opportuna dislocazione dei comandi complementari.

CASO 23: Descrizione minorazione: mielite trasversa con impotenza arti inferiori; discreta funzionalità arto superiore destro con riduzione funzionale della mano sinistra e prensilità sufficiente; classe minorazione: 2b/4-4; adattamenti approvati: luci e servizi adattati (LM); acceleratore multiplo (BM); frizione automatica o cambio automatico (CS).

CASO 24: Descrizione minorazione: tetraparesi spastica; classe minorazione: 2bs/4-5r; adattamenti approvati: freno di servizio ed acceleratore azionato dall’arto semivalido. Freno servoassistito con le prescrizioni di cui al punto 1,7 allegato della circ. n. 148/91; cambio automatico; luci e servizi adattati(LM); servosterzo.

CASO 25: Descrizione minorazione: esiti di polio: arti inferiori totalmente insufficienti ai fini della guida. Arto superiore sinistro con limitazione dela mobilità, presa a pinza non valida; classe minorazione: 3s/4-4; adattamenti approvati: cambio automatico; acceleratore con cerchio al volante; freno di servizio a leva a lungo braccio; servosterzo; pomello al volante.

CASO 26: Descrizione minorazione: esiti PAA arto superiore destro ed inferiore sinistro. Deficit funzonale braccio ed avambraccio destro. Impotenza funzionale arto inferiore sinistro; classe minorazione: 2bd/4-4; adattamenti approvati: cambio automatico o frizione automatica; adattamenti del selettore e della leva del cambio o della leva del freno di stazionamento; luci e servizi adattati (LM); freno servoassistito.

CASO 27: Descrizione minorazione: amputazione arti superiori con protesi; classe minorazione: 2-2;adattamenti approvati: protesi a dentrambi gli arti; servosterzo; volante munito di presa e forcella per l’azionamento continuo con l’arto sinistro; cambio automatico con adattamento del selettore per consentire la presa; freno di stazionamento con adattamento per consentirne il disinserimento; indicatori di direzione integrati nel poggiatesta e comandati mediante movimento del capo; comandi commutatore luci e tergicristalli integrati nel bracciolo destro del sedile e comandati dal gomito destro; cinture di sicurezza con attacco ed aggancio passivo.

CASO 28: Descrizione minorazione: nanismo distrofico. Malformazione arti superiori e piede congeniti;classe minorazione: 3a-3a; adattamenti approvati: pedaliera avanzata per deficit di statura; servosterzo; cambio automatico con allungamento della leva; allungamento della leva del freno di stazionamento; leva al volante per l’azionamento del cambio luci, indicatore di direzione ed altri dispositivi azionati mediante movimenti non rotatori; servofreno.

CASO 29: Descrizione minorazione: distrofia muscolare progressiva con diminuzione della forza e della mobilità degli arti superiori; classe minorazione: non riportata adattamenti approvati: cambio automatico; servosterzo; volante regolabile in altezza; sedile regolabile in altezza; sedile regolabile in altezza.

CASO 30: Descrizione minorazione: focomelia agli arti superiori classe minorazione: 3-3; adattamenti approvati: volante regolabile in altezza; sedile regolabile in altezza; avvisatore acustico a pedale; cambio automatico con adattamento della leva; adattamento della leva del freno di stazionamento.

CASO 31: Descrizione minorazione: amputazione degli arti superiori a livello degli avambracci con conservazione del terzo superiore; classe minorazione: 2-2; adattamenti approvati: cambio automatico oppura cambio normale con leva allungata e dispositivo ad imputo superiormente, oppure cambio al volante con leva allungata; servosterzo; due dispositivi di tipo omologato per la presa al volante con il terzo superiore degli avambracci; freno di stazionamento con dispositivo di tipo omologato per l’azionamento con l’avambraccio; comandi del cambio luci, indicatori di direzione ed altri dispositivi posti ai due lati del volante azionati mediante leve con solo movimento verticale.

CASO 32: Descrizione minorazione: amputazione arto inferiore destro a livello del terzo medio della coscia e limitata flessione dorsale del piede sinistro parzialmente corretta con molla di Codivilla; classe minorazione: 4d-5as; adattamenti approvati: cambio automatico; freno di servizio e soccorso azionati mediante leva a lungo braccio; acceleratore azionato dall’arto inferiore sinistro munito di ortesi.

CASO 33: Descrizione minorazione: emisindrome piramidale sinistra (deficit lieve arti superiore ed inferiore sinistri) parzialmente invalidate ai fini della guida, associate ad una grave rigidità del collo; classe minorazione: 3b/5b; adattamenti approvati: servosterzo; specchietti retrovisori con comando elettrico.

CASO 34: Descrizione minorazione: amputazione al terzo superiore di entrambe le cosce; classe minorazione: 4-4; adattamenti approvati: per la guida di motoveicolo (esclusi i motocicli) acceleratore a cerchio al volante; cambio automatico; freno di servizio azionato a mano mediante leve a lungo braccio, azionato a pressione verso l’avanti del veicolo, munito di fermo inseribile a mano e sbloccabile con leggera pressione in avanti e comando avvisatore acustico con pulsante sull’impugnatura del freno; dispositivo di avviamento motore azionato a mano; sedile appositamente sagomato e munito di idoneo sistema di ritenuta per assicurare la stabilità del conducente.

CASO 35: Descrizione minorazione: paraparesi arti inferiori di entità modesta con discreta validità funzionale arto inferiore destro. Emiparesi arto superiore sinistro; classe minorazione: 3bs/4s; adattamenti approvati: cambio automatico; servofreno servosterzo; adattamento del volante (VA); adattamento selettore cambio.

CASO 36: Descrizione minorazione: limitazione funzionale agli arti inferiori; classe minorazione: 4-4;adattamenti approvati: acceleratore costituito da leva contrapposta sotto il volante di guida; freno di servizio a mano con leva di comando a lungo braccio funzionante a pressione verso l’avanti, munita di fermo inseribile a mano e sbloccabile con leggera pressione in avanti; comando avvisatore acustico con pulsante sull’impugnatura del freno; frizione automatica.

CASO 37: Descrizione maturazione: leucodistrofia metacromatica; impaccio motorio ai quattro arti, con componente di tremore a quelli superiori; classe minorazione: 2bs; adattamenti approvati: luci e servizi adattati; protesi arto superiore; servosterzo.

CASO 38: Descrizione minorazione: amputazione avambraccio sinistro;classe minorazione: 2s;adattamenti approvati: protesi arto superiore sinistro; servosterzo; comando luci ed indicatori di direzione situati dalla parte dell’arto valido destro.

CASO 39: Descrizione minorazione: anchilosi di estensione arto inferiore destro; classe minorazione: 5s;adattamenti approvati: (per motocarri) organo di direzione a manubrio; comandi a frizione, cambio ed acceleratore sul manubrio; freno di servizio azionato dall’arto inferiore sinistro posizionato a sinistra del piantone dello sterzo.

CASO 40: Descrizione minorazione: limitazione bilaterale alla inclinazione ed alla rotazione del rachide cervicale; classe minorazione: non riportata; adattamenti approvati: obbligo di specchietti retrovisori esterni su ambo i lati dell’autovettura.

CASO 41: Descrizione minorazione: artrite reumatoide poliarticolare con localizzazione C1-C2 ed interessamento prevalentemente distale con buona funzionalità degli arti; classe minorazione: non riportata; adattamenti approvati: obbligo di specchi retrovisori bilaterali e specchio panoramico interno.