Categoria: Festività

La Festa del Lavoro: Origini e Storia dei Tradizionali Festeggiamenti

La Festa del lavoro, un giorno utile per omaggiare e ricordare le lotte operaie, facendo sempre valere i diritti dei lavoratori. Continua a essere una Festa molto sentita, che riunisce migliaia e migliaia di lavoratori nelle piazze delle città italiane perché, in fondo, le molte conquiste sociali ottenute, vengono sempre messe in discussione. Ma quali sono le origini di questa festa che viene ancora ricordata il Primo Maggio?

La storia della Festa del lavoro: tutto ha avuto inizio in America

La tradizione del Primo maggio nasce grazie alle rivendicazioni per la giornata lavorativa di otto ore, nella metà dell’Ottocento. In America e in Australia si diffonde un movimento di lotta, grazie alle organizzazioni dei lavoratori. Nel 1866 per esempio, nell’Illinois, venne approvata una legge che introduceva la giornata lavorativa di otto ore, ma la sua applicazione venne fermata. Bisognerà attendere fino al 1 maggio 1867 per la vera entrata in vigore della legge: per l’occasione venne organizzata una manifestazione  a Chicago, con tanto di corteo composto da 10 mila lavoratori.