I Centri per l’Impiego (CPI) strutture predisposte dallo Governo per favorire l’occupazione dei cittadini italiani, comunitari e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, hanno l’obiettivo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro, rientrano nella sfera di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Delegati ad offrire i servizi una volta riservati agli Uffici di Collocamento i Centri per l’impiego agevolano l’inserimento nel mercato del lavoro dei cittadini che abbiano compiuto 16 anni di età ed assolto l’obbligo scolastico. Offrono accoglienza a chi cerca lavoro tramite un iscrizione in cui i richiedenti dichiarano la loro immediata disponibilità al lavoro (DID). Si attivano per fornire informazioni giuridico/amministrative, formazione, orientamento, preselezione e collocamento mirato in collaborazione con aziende ed attività commerciali. Beneficiari dei servizi erogati sono i disoccupati o inoccupati, chi cerca opportunità formative, i lavoratori occupati che percepiscono un reddito annuo non soggetto ad imposizione fiscale, pari ad € 8.000 per lavoro subordinato o parasubordinato e ad € 4.800 per quello autonomo. Possono effettuare l’iscrizione ai CPI anche le imprese che desiderino usufruire dei servizi erogati.
Il Centro per l’impiego Roma Cinecittà
Tra i Centri per l’Impiego della Città Metropolitana Roma Capitale rientra il Centro per l’Impiego Roma Cinecittà, all’indirizzo: Via Rolando Vignali, 14 – 00173 ROMA (RM)-Telefono Segreteria Responsabile: 06.67668278.
Fornisce informazioni sulla normativa e sulle opportunità di impiego, sui percorsi formativi finalizzati all’inserimento lavorativo o al reinserimento lavorativo. I possibili benefici cui l’iscrizione al CPI dà accesso sono: assunzione agevolata, partecipazione ai bandi pubblici, frequenza gratuita a corsi di formazione professionale, acquisizione indennità di disoccupazione, iscrizione nelle liste di mobilità e fruizione di prestazioni e agevolazioni a carattere sociale.
Il Centro per l’impiego Roma Cinecittà garantisce il collegamento tra i percorsi dell’istruzione scolastica, della formazione professionale e dell’apprendistato per rafforzare la continuità tra formazione e lavoro ed agevolare la prima esperienza lavorativa, oppure il reinserimento dei lavoratori a conclusione di un precedente rapporto di occupazione.
Il Decreto Legge 34 del 20 marzo 2014 consente che l’iscrizione presso un Centro Impiego non sia più legata al domicilio dell’iscritto che può pertanto dare la propria disponibilità al lavoro in un qualsiasi CPI presente sul territorio nazionale.
Come ogni Centro per l’Impiego il CPI Roma Cinecittà si propone di aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto ai propri diritti e di diffondere la conoscenza delle norme sulla sicurezza nel lavoro. Incentiva l’iniziativa individuale e pone in atto progetti riguardanti le fasce deboli della cittadinanza, immigrati, donne.