Il Centro per l’impiego è un ufficio pubblico gestito a livello provinciale che si occupa di aiutare chi ha perso un lavoro, o è inoccupato, a trovare una nuova occupazione. Questo servizio offerto dai Centri per l’Impiego è gratuito.
Non è obbligatorio iscriversi, però, ti consiglio di farlo, se non sei ancora iscritto, in quanto i Centri per l’Impiego, sorti con il d.lgs 469/97, assolvono non solo alla funzione di intermediari tra domanda e offerta di lavoro, occupandosi di preselezione e invio dei curriculum vitae più rispondenti alle richieste aziendali, ma provvedono anche a sopperire alle esigenze formative e di orientamento, sia per i lavoratori, che per le aziende, in merito alle agevolazioni e agli incentivi attivi.
Iscrizione al Centro per l’Impiego di Prato
I requisiti per poterti iscrivere al Centri per l’Impiego di Prato sono i seguenti:
- Devi aver compiuto sedici anni,
- Devi essere residente o domiciliato in una provincia italiana,
- Devi trovarti in stato di disoccupazione o inoccupazione,
- Devi aver effettuato la cosiddetta DID, ossia la Dichiarazione di immediata disponibilità, con la quale ottieni lo stato di disoccupazione e sei obbligato a presentarti periodicamente al Centro per il rinnovo,
- Oppure puoi registrarti nella Banca Dati del Centro per l’Impiego.
Documenti richiesti ai fini dell’iscrizione:
- Devi recarti personalmente al Centro per l’Impiego di Prato,
- Devi portare il documento di identità e il codice fiscale,
- Devi essere in possesso della certificazione dei titoli di studio e professionali acquisiti durante il tuo percorso accademico e lavorativo e devi farti autocertificare gli stessi.
- Devi portare un curriculum vitae aggiornato alle tue ultime esperienze, master, stage e tirocini compresi per essere inserito nella Banca Dati del Centro per l’Impiego.
Accoglienza e Anagrafe
Il primo contatto con i cittadini è il punto di accoglienza. E’ uno sportello in cui gli operatori ascoltano le tue esigenze, ti consigliano, orientano le tue richieste nella scelta dei percorsi formativi in corso per la qualificazione o riqualificazione professionale; ti informano sull’eventuale iscrizione a corsi; puoi consultare i materiali informativi cartacei ed online e le offerte di lavoro; puoi registrare i periodi di sospensione dal lavoro, quale CIGS e CIG in deroga.
Ti consiglio di portare con te sempre un documento di identità e un codice fiscale. Se sei un cittadino non comunitario è necessario portare un permesso di soggiorno valido in originale.
Servizi erogati dal Centro per l’Impiego di Prato
Il Centro per l’Impiego di Prato eroga anche tanti altri servizi, diversi dai precedenti, quali:
1. GARANZIA GIOVANI è il SELFIEmployment che consente ai giovani, che hanno compiuto 18 anni e non hanno superato la soglia dei 29 anni, di poter accedere al credito attraverso un Fondo gestito da Invitalia, autorizzato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, che concede prestiti a tasso zero per incentivare le iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET.
2. COLLOCAMENTO MIRATO EX LEGGE 68/99 si rivolge a tutte quelle persone che vivono in situazioni di disagio e/o svantaggio. Pensiamo agli invalidi civili, invalidi del lavoro, minorati della vista o sordomuti;
agli invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio;
alle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e alle persone che appartengono alle categorie protette quali: orfani e coniugi superstiti dei deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero a causa dell’aggravarsi di invalidità riportate per tali cause; queste persone potranno recarsi al Centro per l’Impiego di Prato e dopo l’iscrizione potranno sbrigare le pratiche amministrative e fare colloqui orientativi.
3. CONSULENZA ALL’AUTOIMPIEGO si rivolge a tutte le persone che intendono avviare un’attività di lavoro autonomo e hanno bisogno di una consulenza per la creazione di impresa e per essere guidati nella scelta di seminari informativi.
Offerte di lavoro
IDOLWEB Prato è il servizio online che favorisce l’incontro della domanda di lavoro da parte dei lavoratori e l’offerta di lavoro da parte delle aziende. Nella sezione dedicata al cittadino puoi ricercare le offerte in corso nella Banca Dati raggruppate per qualifica professionale; per centro per l’impiego, in base al centro per l’Impiego della Provincia che ha inserito e che gestisce l’offerta; per tipologia di offerta di lavoro, infatti può essere una preselezione da parte di imprese che ricercano personale con l’ausilio dei servizi per l’Impiego; può essere un contatto diretto, offerte da parte delle imprese che possono essere contattate direttamente dai cittadini; pubbliche amministrazioni che mediante avvisi/concorsi pubblici ricercano personale; per tipologia di contratto di lavoro, l’azienda può essere disponibile ad assumere con un contratto a tempo determinato o indeterminato, con un contratto di apprendistato o tirocinio.
Modalità di candidatura e orari: Centro per l’Impiego di Prato
Per rispondere a una offerta di lavoro visibile sul sito del Centro per l’Impiego di Prato occorre registrarsi al sito. Dopo aver verificato che possiedi i requisiti formativi e professionali richiesti dalla Azienda che ha pubblicato l’offerta di lavoro e dunque il tuo profilo è attinente alla ricerca in corso puoi inviare la tua candidatura, compilando le sezioni e allegando un tuo curriculum.
Il servizio per l’invio delle candidature on-line è operativo dalle ore 12:00 del lunedì fino alle ore 24:00 del giovedì. Qualora non hai la possibilità di candidarti telematicamente puoi sempre recarti al Centro per l’Impiego di Prato personalmente e compilare il modulo cartaceo messo a disposizione dalle anagrafi del lavoro territoriali presso lo sportello “Autocandidature offerte di lavoro” del centro per l’Impiego di Prato, osservando i seguenti orari di apertura al pubblico in vigore dal 9 gennaio 2018:
lunedì – martedì – giovedì- dalle ore 9:00-12:30 / 14:30-16:30
mercoledì – ore 9:00 -12:30
venerdì – ore 9:00 – 12:00
Centro per l’ Impiego di Prato – Via Galcianese, 20/L – 59100 Prato (PO)