L’inquadramento del personale è determinato in
relazione alle mansioni effettivamente svolte.
Dunque il processo di inserimento lavorativo per
le persone svantaggiate e l’inquadramento professionale
deriva da una valutazione congiunta sia
delle capacità professionali espresse sia del raggiungimento
degli obiettivi terapeutico-riabilitativi
professionali. Al termine del processo d’inserimento
lavorativo l’inquadramento professionale è
determinato in base alle mansioni svolte e al ruolo
effettivamente ricoperto.
I profili professionali sotto illustrati hanno carattere
esemplificativo.
1° livello
Addetta/o alle pulizie, addetta/o alla sorveglianza
e custode locali, addetta/o all’assolvimento
di commissioni generice, addetta/o ai
servizi di spiaggia ausiliaria/o.
2° livello
Bagnina/o, operaia/o generica/o, centralinista,
addetta/o alla cucina.
3° livello
Operaia/o qualificata/o, autista con patente B/C,
aiuto cuoca/o, addetta/o all’infanzia con funzioni
non educative, addetta/o alla segreteria, assistente
domiciliare e dei servizi tutelari, operatrice/ore
socio-assistenziale addetta/o all’assistenza di base
o altrimenti definita/o non formata/o.
4° livello
Operaia/o specializzata/o, cuoca/o, autista con patente
D/K, autista soccorritrice/ore, autista accompagnatrice/ore,
impiegata/o d’ordine,
animatrice/ore senza titolo, assistente domiciliare e dei servizi tutelari, operatrice/ore socio-assistenziale
addetta/o all’assistenza di base o altrimenti
definita/o formata/o, operatrice/ore tecnico dell’assistenza,
istruttrice/ore di attività manuali ed
espressive, istruttrice/ore di nuoto, guida, operatrice/ore
dei servizi informativi e di orientamento.
5° livello
Educatrice/ore senza titolo, capo operaia/o, capo
cuoca/o, assistente domiciliare e dei servizi tutelari,
operatrice/ore socio-assistenziale addetta/o all’assistenza
di base o altrimenti definita/o coordinatrice/ore,
maestra/o di attività manuali ed
espressive, guida con compiti di programmazione,
massaggiatrice/ore, animatrice/ore con titolo, infermiera/e,
generica/o, ricercatrice/ore dei servizi
informativi e di orientamanto, assistente all’infanzia
con funzioni educative, operatrice/ore dell’inserimento
lavorativo, impiegata/o di concetto.
6° livello
Impiegata/o di concetto con responsabilità specifiche
in area amministrativa, educatrice/ore professionale,
assistente sociale, terapista della riabilitazione, infermiere
professionale, consigliere di orientamento.
7° livello
Capo ufficio, coordinatrice/ore di unità operativa
e/o servizi semplici, educatrice/ore professionale,
coordinatrice/ore.
8° livello
Coordinatrice/ore di unità operativa e/o servizi complessi,
psicologa/o, sociologa/o, pedagogista, medico.
9° livello
Responsabile di area aziendale, psicologa/o-sociologa/o-pedagogista-medico
se in possesso di
cinque anni di esperienza nel ruolo, nel settore
cooperativo.
10° livello
Responsabile di area aziendale strategica, direttrice/ore
aziendale.