IL LAVORO ED IL TERZO SETTORE A ROMA
Estratto dal rapporto sul terzo settore a
Roma elaborato da Lunaria per OPER –
Osservatorio per l’economia romana
Dinamiche e sviluppo occupazionale
Nel terzo settore a Roma sono impiegati
124 mila lavoratori (il 19,7% del totale del
non profit in Italia), di cui quasi 105 mila
dipendenti, oltre 4 mila lavoratori distaccati
e 15 mila circa collaboratori. Se si considera
il numero medio di lavoratori retribuiti
per organizzazione di terzo settore a
Roma, è possibile rendersi conto come
questo sia notevolmente più alto della
media nazionale: complessivamente, nell’area
comunale di Roma, vi sono quasi 12
lavoratori retribuiti per ogni istituzione
non profit, di questi 10 sono lavoratori dipendenti.
Il dato nazionale ci dice che,
mediamente, sono 3 i lavoratori retribuiti
per ogni istituzione non profit, di cui la
quasi totalità (2,4 per istituzione) sono lavoratori
dipendenti.
La capacità di ampliare la base occupazionale
è sicuramente ancorata a due fattori,
la dimensione di budget e le risorse finanziarie.
Introducendo il dato relativo alla dimensione
delle entrate, si evince che l’utilizzo
di quest’ultima forma contrattuale, a
Roma, è accentuata presso le organizzazioni
non profit con entrate maggiori di 130
mila euro (oltre i 250 milioni di lire) annue.
Le organizzazioni di terzo settore di più
piccole dimensioni di budget e meno ancorate
al sostegno finanziario pubblico, attraverso
soprattutto la stipula di convenzioni,
non risultano in grado di avere al loro interIL