La Capodarco Elettronica è azienda cooperativa operante
in certificazione ISO9001 nella produzione di ausili
elettronici per l’handicap, ma è anche una cooperativa
integrata. È da questa sensibilità al mondo dell’emarginazione,
dove il lavoro diventa strumento di riscatto,
connessa a specifiche competenze in un settore
a tecnologia avanzata, che nasce e si sviluppa l’idea di
una progettazione diversa, attenta ai bisogni della persona,
efficace, a costi sostenibili.
Il sistema Walk Assistant nasce come sistema integrato
per la guida dei non vedenti, grazie ad una collaborazione
di ricerca fra Capodarco Elettronica ed Enea, e ai test
di validazione dell’IRIFOR, struttura di ricerca dell’Unione
Italiana Ciechi. Le caratteristiche proprie del W.A. lo
rendono attualmente all’avanguardia fra i sistemi di guida
per non vedenti.
Esso è infatti in grado di fornire all’utente
tutte le informazioni di cui necessita per potersi
muovere in sicurezza in un ambiente vario e irto di ostacoli
come quello urbano, e cioè posizione, direzione e
verso di percorrenza. Dall’inizio dell’attività di ricerca nel
‘96, diversi percorsi elettronici sono stati attivati così pure
pubbliche dimostrazioni ad Amministrazioni e Associazioni
locali di non vedenti. Tra gli atri ricordiamo:
Comune di Roma: anello sperimentale fontana di Trevi:
lunghezza complessiva mt. 700. Percorso via del CorsoPantheon:
lunghezza complessiva mt. 450.
Comune di Bologna: dalla stazione ferroviaria ai giardini Margherita: lunghezza
complessiva mt 3300 .
Comune di Brescia: percorso sperimentale a Piazza della Loggia.
Soprintendenza archeologica di Ostia Antica: percorso archeologico al foro delle
corporazioni negli scavi di Ostia Antica.
Soprintendenza archeologica di Pompei: adeguamento sperimentale del percorso
naturalistico-archeologico di Extra Moenia Pompei.
Comune di Ancona:
Viale della Vittoria: lunghezza complessiva mt 1700 .
Corso Alberto: lunghezza complessiva mt 400.
Museo Omero.
Provincia di Pistoia: Ecomuseo della montagna Pistoiese.
WALK ASSISTANT
30
Passiamo ora ad una breve descrizione del sistema.
Il W.A. si compone di questi elementi fondamentali:
impianto di guida elettromagnetica; bastone vibratile;
segnalatori; unità individuale.
Impianto di guida elettromagnetica e bastone vibratile
L’impianto assolve alla funzione di fornire al non vedente
la direzione di percorrenza, in modo assolutamente
certo e continuo. Ciò viene realizzato mediante una sorta
di corrimano elettronico generato da un conduttore
nascosto nella pavimentazione (a poche decine di cm.
dalla superficie) e attraversato da un debolissimo segnale
che, captato da un normale bastone per non vedente
opportunamente adattato, lo trasforma in una vibrazione
percepibile all’impugnatura. Il non vedente
percepirà la massima intensità di vibrazione quando il
bastone verrà a trovarsi sulla perpendicolare del conduttore,
senza essere minimamente influenzata da parte
del materiale di pavimentazione utilizzato.
Segnalatori e apparato individuale.
I segnalatori forniscono una precisa posizione al non vedente
emettendo un segnale elettronico, opportunamente
codificato in un’area d’influenza determinata in
fase d’installazione. Entrando nell’area d’influenza di un
segnalatore, l’unità individuale riproduce in modo totalmente
automatico, frasi, commenti vocali per una durata
complessiva di due ore fornendo al non vedente in base
al suo posizionamento relativo rispetto al segnalatore,
indicazioni e frasi specifiche in funzione della posizione
del corpo. Il contenuto informativo dell’unità può essere
liberamente programmato. Il W.A. raggiunge il massimo
dell’efficacia se integrato con gli altri servizi indispensabili
per la completa mobilità del non vedente. È infatti
possibile inserire fra gli elementi di informazione, lo stato degli impianti semaforici
lungo il percorso, le informazioni relative ai mezzi pubblici in prossimità delle
fermate e qualsiasi altro servizio disponibile sul tracciato. La tecnologia W.A. ha incontrato
il consenso di numerosi enti e comuni rendendo così possibile la nascita
di un “circuito” di tracciati attrezzati le cui informazioni sono disponibili per qualsiasi
utente che può usufruire indifferentemente di ognuno dei percorsi semplicemente
aggiornando i dati contenuti nel suo apparato individuale. Tale operazione
può essere realizzata mediante trasferimento da Walk-Assistant a Walk-Assistant,
oppure mediante collegamento a computer e CD o collegamento, a mezzo internet,
al sito appositamente creato per archiviare i database informativi di tutti i percorsi
realizzati.