Programma di azione del governo per le politiche dell’handicap (2000-2003)
1.1 Ricerca e diagnosi precoce
Le cause della disabilità possono essere ricondotte a malattie, malformazioni congenite e traumi.
In generale si può affermare che la prevenzione delle cause di disabilità nell’infanzia esige come premessa necessaria la ricerca scientifica, in quanto è ancora arretrata la conoscenza di tutti i fattori che la determinano, mentre la prevenzione delle cause della disabilità nella popolazione giovanile, adulta ed anziana esige soprattutto che siano messe in pratica le conoscenze già acquisite per prevenire incidenti stradali, sul lavoro, domestici e nella pratica sportiva e per ridurre fattori di rischio e modificare stili di vita la cui pericolosità è già ampiamente accertata, come l’alcool, il fumo, l’alimentazione scorretta, la sedentarietà.
In particolare, l’età avanzata, è caratterizzata da un aumento esponenziale del rischio di malattie: cronico – degenerative ad alto contenuto invalidante, quali accidenti vascolari cerebrali e del miocardio, demenze, patologie involutive degli organi di senso, patologie dell’apparato osteo – articolare.